Quando vogliamo dipingere una stanza si partirà ovviamente dalla scelta del colore che sarà il tema conduttore, ma se vogliamo rendere davvero unico un ambiente, le possibilità sono davvero infinite.

A volte è sufficiente caratterizzare almeno una parete utilizzando un colore più spiccato, oppure scegliendo una pittura decorativa o una finitura a stucco con un particolare effetto, oppure applicando una tappezzeria studiata per l’ambente e gli arredi. Tra queste ed altre opzioni non possiamo però dimenticare che è possibile valorizzare un ambiente con un TROMPE L’OEIL, un vero e proprio dipinto murale di origine antica ma ancora decisamente attuale.

Trompe l’oeilIl Trompe l’oeil è una vera e propria tecnica pittorica, dove è essenziale avere una valida preparazione artistica in grado di ricreare ambienti naturali, architettonici o geometrici assolutamente fedeli alla realtà. Indispensabile la capacità di sfumare i colori creando piacevoli chiari-scuri e la padronanza della prospettiva e delle tecniche pittoriche poiché, come dice il termine francese dobbiamo “ingannare l’occhio”,

Questa “illusione” è data dalla profondità e dalla tridimensionalità degli oggetti che verranno dipinti.

Come avrete capito non ci si può “inventare” e quindi se non si ha questa preparazione nel disegno e nella pittura, occorrerà rivolgersi ad un esperto del settore.

La soluzione Trompe l’oeil è particolarmente indicata in stanze piccole con poca luce, perché grazie ad uno studio del disegno che si andrà a riprodurre, il dipinto potrà rendere o meglio dare l’illusione che l’ambiente sia più grande come ad esempio la realizzazioni di finestre che si affacciano su paesaggi o giardini oppure scale, balconate e ancora, disegni geometrici tridimensionali.

Trompe l’oeil 1Ricordatevi che questa tecnica non è solo realizzabile su muri ma anche su mobili magari insignificanti o di brutto aspetto, “nascondendoli” nell’ambiente stesso.

Lo studio della realizzazione prevede la stesura di un bozzetto con gli elementi da inserire, l’applicazione di un fondo adeguato sul supporto da trattare, la realizzazione del disegno ideato nel bozzetto sul muro/mobile per poi procedere alla colorazione vera e propria.

Consigliamo l’utilizzo di colori acrilici e in questa fase occorrerà prestare attenzione alla provenienza della luce e alla formazione delle ombre. Questo studio rapportato sul dipinto, renderà il trompe l’oeil ancora più veritiero. La cura di ogni minimo dettaglio farà la differenza.

Non dimentichiamo di proteggere il dipinto una volta terminato con un prodotto idoneo e sempre all’acqua.

#colore&consigli è la rubrica di FEL dedicata al mondo del pittore edile con e del professionista che lavora nel mondo del colore.  Lo scopo della rubrica è dare il proprio contributo per condividere con i professionisti idee, consigli ma soprattutto esperienze da chi di colore se ne intende. 
La Coloratrice nasce nel 2016 da un’idea delle blogger Francesca Motta e Antonella Sivaglieri, esperte di decorazione “sul campo” e di consulenza colore maturata anche grazie alla collaborazione con piccole e grandi aziende di pittura.