#MEGLIOSAPERLO: norma UNI 11704 sul pittore edile

Segui la rubrica #MeglioSaperlo dedicata alla normazione del pittore edile e finalizzata a fare chiarezza su quanto stabilito dalla norma, su come è possibile certificarsi e su quali siano le competenze e conoscenze richieste dal professionista.

Differenze tra norma, certificazione e accreditamento

Cos'é una norma?

La norma è uno strumento tecnico che individua requisiti da seguire di varie tipologie: ad esempio specifiche tecniche, specifiche prestazionali, criteri di progettazione, requisiti di abilità, conoscenza e competenza, come la Norma UNI 11704 per i pittori edili e per le varie specializzazioni. Le norme vengono realizzate da diversi attori competenti e emanate da un Organismo riconosciuto e abilitato ad emanare documenti normativi; in l’Italia solo due entità possono pubblicare norme: l’UNI (Ente Italiano di Normazione) ed il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano). 

cos'è la Certificazione?

L’attività di certificazione altro non è che la prova che le aziende/persone applicano correttamente le norme stesse. In altre parole, una organizzazione terza, cioè non legata da interessi ai produttori o ai clienti, esegue delle attività di verifica che nel caso di persone fisiche si traduce in un esame. Questa attività è svolta da entità che vengono chiamati Organismi di Certificazione (OdC). In Italia ci sono svariati Organi di Certificazione, alcuni di questi sono accreditati, altri non sono accreditati.

Cos'é l'accreditamento?

Alcuni Organi di Certificazione sono Accreditati, altri no. L’Unione Europea si è dotata di un meccanismo di qualifica e controllo degli Organismi di Certificazione, istituendo quello che è stato chiamato meccanismo di Accreditamento. In altre parole, ogni Stato Membro ha nominato un Ente, in Italia ACCREDIA, che svolge il controllo del rispetto di determinati requisiti che devono soddisfare gli Organi di Certificazione. E’ obbligatorio che ogni Stato dell’Unione Europea abbia il proprio sistema di accreditamento ma non è obbligatorio che gli Organi di Certificazione siano accreditati, né che siano accreditati per tutte le certificazioni rilasciate.  L’accreditamento di un Organo di Certificazione è una garanzia che le modalità di certificazione avvengano sotto il controllo di ACCREDIA: certificazione e certificazione accreditata hanno due valori differenti. Per porre un altro esempio, la Certificazione accreditata è garanzia che due organismi accreditati svolgano l’attività in modalità simili, quindi che le certificazioni siano equiparabili.

E' obbligatorio certificarsi?

No. L’osservanza delle norme non è obbligatoria in quanto le norme non sono leggi dello Stato; solo se una legge prescrivesse l’adozione di una specifica norma tecnica, questa diventerebbe obbligatoria. Avere la certificazione come pittore edile non è obbligatorio ma utile strumento per valorizzare la propria figura professionale nei confronti della committenza.

Come accreditarsi?

Attraverso un esame che segua un chiaro schema di certificazione. Per schema di certificazione si intende l’insieme delle regole da seguire per svolgere questa attività: procedure, testi d’esame, qualifiche degli esaminatori, così come i documenti destinati alla persona che intende certificarsi: regolamento, modulo di domanda e tariffario. Il tutto deve essere  realizzato seguendo i requisiti della norma UNI 11704.

Come si svolge l'esame?

Ai sensi della Norma UNI 11704 l’esame prevede una parte teorica e una parte pratica. Il superamento di entrambe permettere di ottenere il certificato. In questo modo il professionista viene inserito nella banca dati dell’Organo di Certificazione ed anche di ACCREDIA, se l’Organo di certificazione è accreditato. Solo in questo modo tutto il mercato potrà controllare la sua certificazione.

Dove si svolgeranno gli esami?

Gli esami si svolgeranno presso  i vari attori della filiera ( aziende produttrici, rivenditori, distributori, scuole edili, scuole private etc.) purché abbiano chiesto ad un organo di Certificazione  di organizzare una sessione d’esame dedicata, e che la propria location sia stata qualificata come idonea sede d’esame;Tutti gli spazi così individuati saranno riconosciuti come centri qualificati per sostenere esami di certificazione.

Un esame è per sempre?

No. E’ importante ricordare che la certificazione, al contrario di un titolo di studio, non si conclude con l’effettuazione dell’esame. Il Pittore Edile dovrà dimostrare di aver continuato l’attività e, se necessario, di essersi aggiornato nel tempo. Solo così la certificazione potrà essere confermata ogni anno.

Ok. sono un artigiano e voglio fare l’esame. Cosa devo fare?

Da quando la norma è uscita nel marzo 2018 alcuni Organi di Certificazione hanno proposto schemi d’esame accreditati 11704:2018. Nello stesso tempo rivendite e aziende produttrici hanno cominciato a proporre corsi di formazione e sessioni d’esame finalizzati alla qualifica. Anche Accademia FEL ha cominciato a proporre attività formative finalizzate al superamento dell’esame. Scopri la sezione Accademia FEL

Va detto che esistono organi di Certificazione accreditati e non Accreditati. Prima di sostenere l’esame è bene informarsi se la certificazione che si otterrà è anche accreditata. Le sessioni proposte da FEL sono tutte convenzionate con  organi di Certificazione accreditati.

Occorre ricordare che nessun corso di formazione è obbligatorio per sostenere l’esame, e nessun corso può garantire al 100% che l’esame sarà superato.

Se per i corsi di formazione chiunque può accedere, Per accedere all’esame esistono dei requisiti minimi richiesti ai candidati. Scoprili qui