Essere sui social per una rivendita o un professionista decoratore è oggi una delle attività che rientrano nella routine lavorativa. Chi è alle prime esperienze, si accorgerà presto che l’attività di gestione di uno o più social è un vero e proprio lavoro che richiede tempo e costanza.

Avere una presenza sui social significa quindi investire tempo (e denaro) per poter avere una vetrina digitale, che affianchi il sito web. E, come per la vetrina del negozio, anche quella digitale deve essere curata con attenzione.

Per chi non ha ancora iniziato o per chi vuole migliorare la propria presenza sui social, abbiamo individuato pochi ma essenziali consigli (anzi errori comuni) per dipanarsi nell’universo delle reti sociali digitali.

1)      PUBBLICARE CON COSTANZA. Postare immagini e testi a random in base al tempo che si ha a disposizione è uno degli errori più comuni che si possano fare. Dietro a Facebook, Instagram e Youtube ci sono degli algoritmi che valutano, in base a dei parametri fissi, il valore del contenuto, la costanza e l’interazione che generano i post. Per questo è bene darsi una cadenza fissa e cercare di rispettarla. E’ quindi utile scegliere dei giorni fissi per l’uscita dei post, meglio se all’incirca allo stesso orario.

2)      REALIZZARE POST CON CONTENUTI CURATI. La pagina social rappresenta a tutti gli effetti l’identità dell’azienda. Per questo pubblicare contenuti realizzati male, con immagini sfocate, o testi approssimativi non darà credibilità alla vostra realtà imprenditoriale.

3)      Ultimo e forse il più importante consiglio è quello di REALIZZARE UN PIANO EDITORIALE, investire tempo nel ragionare su quali contenuti possono essere di valore per i potenziali clienti. La parte dei contatti deve essere compilata in ogni dettaglio, ben chiara all’utente che decide, dopo che ha visto il prodotto o l’offerta lanciata sui social, come raggiungere il negozio. Infine, i social non abbassano la serranda alla chiusura come il negozio, se un utente chiede informazioni le risposte devono essere tempestive e precise, proprio come se fosse un utente al bancone della vostra rivendita.

Partire con queste basi non vi renderà il lavoro più semplice ma anzi più complesso. Quello che è certo è che lo renderà nel tempo più efficace, diventando un alleato importante per il vostro marketing digitale. 

#colore&consigli è la rubrica di FEL dedicata al mondo del pittore edile con e del professionista che lavora nel mondo del colore.  Lo scopo della rubrica è dare il proprio contributo per condividere con i professionisti idee, consigli ma soprattutto esperienze da chi di colore se ne intende. 
La Coloratrice nasce nel 2016 da un’idea delle blogger Francesca Motta e Antonella Sivaglieri, esperte di decorazione “sul campo” e di consulenza colore maturata anche grazie alla collaborazione con piccole e grandi aziende di pittura.