

Ai tempi del Superbonus 110% l’interesse nei confronti del Sistema a Cappotto si fa ancora più intenso: Cortexa presenta una guida dedicata ai condomini e amministratori che sottolinea benefici evidenti anche in assenza di accesso ai bonus fiscali
- Il Sistema a Cappotto – uno degli interventi trainanti per il Superbonus 110% – è una soluzione che porta con sé numerosi vantaggi economici, energetici e ambientali, garantendo un incremento del valore dell’immobile e una riduzione dei consumi dal 30% al 50%, in base alle dimensioni del fabbricato e delle facciate esterne
- Il Sistema a Cappotto migliora il comfort interno degli ambienti, sia durante il periodo invernale che in quello estivo
- Tuttavia, a livello condominiale, a volte ci si concentra esclusivamente sull’esborso iniziale – senza considerare i vantaggi nel medio e lungo periodo e gli importanti incentivi fiscali vigenti in Italia, che rendono l’investimento estremamente redditizio – o ci si blocca davanti al timore di lavori lunghi e mal eseguiti
- La Guida ai condomini e ai sui amministratori di Cortexa nasce come supporto e per venire in aiuto dei condomini che desiderano approfondire le proprie conoscenze sul Sistema a Cappotto – andando oltre i luoghi comuni – per facilitare scelte informate e consapevoli da parte dell’Assemblea di Condominio
Sistema a Cappotto: un investimento redditizio per il condominio e il benessere di chi lo abita
Che il cappotto venga applicato grazie al Superbonus 110% o ad altri bonus in vigore, la sua adozione rappresenta sempre un intervento redditizio e durevole.
Se, ad esempio, per la ristrutturazione della facciata vengono spesi 240.000 euro per il rifacimento di intonaco e per mettere in sicurezza tratti di balcone, la spesa è a fondo perduto. Se invece di rifare semplicemente l’intonaco si realizza un Sistema a Cappotto, si spende di più del primo caso, ipotizziamo 340.000 euro, ma la maggiore spesa – qualora non venisse coperta da uno dei bonus in vigore per motivi legati alla tipologia di edificio, fiscali o di altra natura – è da considerarsi un vero e proprio investimento. Ogni anno, infatti, il condominio risparmierà del combustibile: in poco più di 6 anni l’extra-costo di 100.000 euro sarà ammortizzato e nell’arco di 10 anni si avrà un risparmio di 150.000 euro, con un rendimento complessivo dell’intervento pari al 5% all’anno. In questo modo verranno inoltre incrementati qualità e valore dell’immobile: al miglioramento estetico si aggiungeranno minori spese di consumo e migliore classe energetica. Non da ultimo, il Sistema a Cappotto migliora il comfort interno degli ambienti, sia durante il periodo invernale che in quello estivo, poiché modifica le temperature superficiali interne delle pareti oggetto di intervento e garantisce una migliore qualità interna dell’aria, prevenendo la creazione di zone umide e quindi di muffa.
Chiarito che il Sistema a Cappotto è sempre un investimento redditizio, oggi vi sono anche molteplici forme di agevolazione fiscale che contribuiscono a rendere il cappotto un investimento ancor più conveniente e che consentono di godere dei benefici economici e fiscali del Sistema a Cappotto immediatamente: Superbonus 110%, Ecobonus, Bonus Ristrutturazioni e Bonus Facciate.
La Guida Cortexa per affrontare in maniera competente l’Assemblea di Condominio
In questo momento di forte interesse per il Sistema a Cappotto, la guida Cortexa rappresenta uno strumento snello e efficace per conoscere e potere illustrare i principali benefici del Sistema a Cappotto:
- riduzione dei consumi energetici in estate e in inverno e risparmio in bolletta;
- maggiore comfort e qualità dell’aria interna migliore, scongiurando – anche grazie a corretti accorgimenti di ventilazione interna – umidità e formazione di muffe;
- incremento del valore di mercato dell’edificio e dei singoli appartamenti;
- convenienza economica: la maggiore spesa necessaria per realizzare il cappotto termico rispetto alla sola tinteggiatura della facciata è minima;
- rispetto delle leggi vigenti in materia di efficienza energetica degli edifici;
- riduzione dell’impatto ambientale delle costruzioni.
La Guida affronta infine due dei principali timori che, in base all’esperienza Cortexa, i condomini esprimono durante l’Assemblea: l’esborso economico e la paura di lavori mal eseguiti.
La guida ai condomini è completamente gratuita e può essere scaricata collegandosi al sito Cortexa: https://www.cortexa.it/guida/guida-cappotto-assemblea-condominio-privati/.
Sistema a Cappotto in condominio: i criteri per determinarne la qualità
I benefici correlati all’adozione del Sistema a Cappotto – sia nei condomini che in tutte le altre tipologie edilizie – sono molteplici, purché si rispettino dei precisi criteri di qualità:
- scegliere esclusivamente Sistemi a Cappotto forniti e certificati come kit, dotati di certificato ETA (secondo ETAG004) e di marcatura CE di sistema;
- avvalersi di progettisti esperti in materia di Cappotto Termico che conoscano e applichino i contenuti del Manuale Cortexa e della norma UNI/TR 11715:2018;
- avvalersi di posatori specializzati ed esperti che abbiano frequentato i corsi Cortexa o abbiano certificato le proprie competenze secondo la norma UNI 11716:2018.
Cortexa, il progetto associativo nato nel 2007 e riferimento italiano per il Sistema di Isolamento a Cappotto, riunisce le più importanti aziende del settore dell’Isolamento a Cappotto in Italia, aziende che hanno creduto nella forza di un percorso comune e che condividono la stessa filosofia di attenzione e priorità per la qualità del costruire nel rispetto dell’ambiente. Da oltre dieci anni i consorziati Cortexa condividono le conoscenze e la propria esperienza maturate da protagonisti nel settore del cappotto termico, sviluppando progetti e iniziative di informazione e formazione orientate a veicolare, diffondere e condividere la cultura dell’isolamento a cappotto e dell’edilizia di qualità.
Cortexa fa parte di EAE, l’associazione Europea di Produttori di Sistemi a Cappotto.
Per maggiori informazioni www.cortexa.it