superbonus 110
superbonus 110 1

Il Superbonus 110 % è l’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio (Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34) che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

La novità di questo strumento è la possibilità di scegliere, al posto della fruizione diretta della detrazione, un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. Tra i casi in cui spetta il Superbonus 110 % ci sono gli interventi di isolamento termico sugli involucri, in cui può essere utilizzato l’EPS come materiale isolante.

Le specifiche da rispettare

Per ottenere il Superbonus 110 %, gli interventi di efficientamento energetico devono soddisfare le richieste previste dal Decreto:

  • Le superfici opache devono interessare una superficie superiore al 25% della superficie totale dell’involucro edilizio
  • Il miglioramento generato dall’efficientamento energetico deve avere come effetto il salto di due classi energetiche per l’edificio che realizza l’intervento
  • I materiali isolanti (ce ne sono di diversi tipi, con caratteristiche e prestazioni diverse) devono rispettare i CAM, i criteri minimi ambientali per l’edilizia e contenere una quantità minima di materiale riciclato derivante da rifiuti pre o post consumo.
  • Deve essere dichiarata la conducibilità termica o resistenza termica dei materiali isolanti.
  • Devono essere assenti sostanze pericolose, come i ritardanti di fiamma
  • Gli agenti espandenti devono essere contenuti in quantitativo limitato (inferiore al 6%) e non devono rappresentare non un pericolo per l’atmosfera. Il potenziale di riduzione dell’ozono deve essere superiore a 0
  • Gli isolanti fibrosi devono essere conformi alle note a Q e R del CLP, il Regolamento CE n. 1272/2008 sulla classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio
  • I costi dell’intervento devono essere in linea con i riferimenti indicati dai prezzari regionali e dal prezzario del Genio Civile (prezzario DEI). L’allegato I del Decreto di agosto riporta i massimali specifici di costo per gli interventi.

EPS e Superbonus 110 %

L’EPS può soddisfare appieno i requisiti previsti dalle norme relative ai materiali isolanti da impiegare negli interventi di efficientamento termico degli edifici.

Ha infatti un ottimo valore di isolamenti termico. 10 cm di materiale isolante (che è lo spessore medio utilizzato per l’isolamento termico in edilizia) hanno lo stesso potere isolante di 80 cm di laterizio e 3 m di calcestruzzo.

Per quanto riguarda il contenuto di materiale da riciclo, in base ai CAM, il contenuto di materiale da riciclo deve essere compreso tra il 10 e il 60%. La dichiarazione sul contenuto di materiale da riciclo deve essere rilasciata dal produttore.

Per supportare le aziende associate nell’ottenere un documento conforme a quanto richiesto dalle normative, AIPE ha sottoscritto un rapporto di collaborazione con Plastica Seconda Vita.

Scarica la scheda in PDF

Consulta gli altri articoli

 

Al sito di AIPE per maggiori informazioni