Accademia FEL
Corsi di formazione professionaleFEL organizza insieme ai principali enti di certificazione sessioni d’esame e appuntamenti formativi rivolti ad artigiani e posatori che vogliono certificarsi come professionisti pittori edili ( la nuova figura professionale secondo norma UNI 11704:2018) e le sue specializzazioni ( in particolare la figura del decoratore edile) o che vogliono approfondire alcuni argomenti legati alle tecniche tradizionali della professione richiesti dalla norma.
Dove si svolgono gli esami?
I corsi vengono organizzati in tutta Italia in collaborazione con aziende e colorifici, centri del colore e magazzini edili in grado di ospitarli e proporli ai propri clienti.
Chi può sostenere l’esame?
Le sessioni si rivolgono ad imbianchini, ed artigiani già avviati alla professione che hanno i requisiti di base per ottenere la certificazione.
Perché certificarsi?
Sempre più professionisti stanno ottenendo la certificazione, uno strumento prezioso per differenziarsi sul mercato attraverso un riconoscimento oggettivo e dimostrabile e valido in tutta Italia, per una maggiore tutela della qualità per i committenti, dimostrare una corretta gestione dei reclami, entrare a far parte di una comunità professionale riconosciuta.
Preparati all’esame con i corsi FEL
- CORSO in preparazione Esame di base Pittore Edile ( A ) : 1 giornata di corso ( massimo 14 candidati)
Argomenti generali corso pittore edile
- Elementi base apertura e chiusura cantiere
- Sicurezza (D.Lgs 81/2008), riconoscimento pittogrammi
- Regolamenti per lo smaltimento dei rifiuti
- conoscenza nell’uso dei prodotti (lettura e interpretazione scheda di sicurezza e scheda tecnica )
- conoscenza di base del prodotto e delle sue caratteristiche (lavabile, smalto, traspirante, ecc.)
- Valutazione delle principali prblematiche di cantiere
- Preparazione del supporto
- Conoscenza dei Cicli di pitturazione
- CORSO in preparazione Decoratore edile ( B ) : 2 giornate di corso ( massimo 14 candidati ) :
Argomenti generali corso decoratore edile
- Elementi di colorimetria ( saper fare il colore);
- Saper distinguere gli stili decorativi legati ai principali movimenti architettonici;
- Elementi di disegno ( prospettiva, basi di teoria delle ombre, tecniche di riproduzione del disegno);
- Elementi base della tecnica del Trompe l’oeil e della decorazione ornamentale
- Padronanza dei principali strumenti e attrezzi per la decorazione e la finitura;
- Conoscenza delle principali azioni per l’apertura e la chiusura di un cantiere;
- Tecniche decorative di base ;
- filetti e modanature
- marmorino e stucco veneziano
- tecniche di riproduzione di effetti marmorei ( con acrilici )
- tecniche di posa di elementi decorativi ( profili in gesso o polimeri )
- utilizzo dello Stencil
- tecniche di riproduzione dell’effetto legno ( con acrilici )
FEL offre la possibilità alle aziende di ospitare sia corsi di formazione sia sessioni d’esame. Ospitare questi corsi permette ai negozi professionali di arricchire la propria offerta formativa riservata ai clienti che vogliono distinguersi ottenendo la certificazione.
REQUISITI PER OSPITARE UN CORSO
- Il numero dei partecipanti va da un minimo di 7 a un massimo di 14 candidati
- L’azienda che ospita il corso (di solito 1-2 giorni lavorativi) si impegnerà a coinvolgere i propri artigiani e clienti e promuovere l’attività.
- L’azienda ospitante dovrà fornire un locale climatizzato che possa ospitare i corsi con dotazioni minime ( servizi igienici, illuminazione, parcheggio, ecc..)
- FEL fornisce tutto il materiale per il regolare svolgimento del corso (materiali, colori, attrezzature,ecc…)
REQUISITI PER OSPITARE LA SESSIONE d’ESAME
- L’esame è svincolato dall’attività formativa, e deve svolgersi necessariamente almeno 10 giorni dopo il corso di formazione.
- L’azienda che ospiterà l’esame dovrà garantire requisiti minimi di sicurezza delle sale. Vedi elenco delle dotazioni minime richieste.
- La sessione d’esame è gestita interamente dall’ente di certificazione convenzionato.







