colore

Webinar tenuto da IACC Italia su come formulare un progetto cromatico efficace, procedendo innanzitutto da un’analisi dettagliata degli spazi e delle percezioni di chi li fruisce.

Così come un colore può aggravare uno stato di malessere, attraverso una ragionata scelta cromatica si può intervenire anche compensando o completando cromaticamente un ambiente, così da rendervi la permanenza più vivibile e sostenibile. suoni, odori, gusti e sensazioni sgradevoli possono quindi essere mitigati e contrastati da un corretto uso cromatico, cosa che può influenzare notevolmente anche la percezione della temperatura, facendo apparire un ambiente più caldo o più freddo rispetto al reale.” H. Frieling, X. Auer

L’argomento colore, può essere analizzato da infiniti punti di vista, perché investe ogni campo del sapere, sia in chiave scientifica che umanistica: dalla filosofia alle scienze naturali, dalla biologia alla medicina, dall’antropologia alla psicologia, dalla fisica alla teoria del colore, dal design all’ergonomia visiva, dall’architettura all’arte.

Il design del colore è un settore professionale che richiede esperti con competenze specifiche e con una formazione interdisciplinare in grado di offrire gli strumenti necessari a soddisfare, nei vari ambiti della progettazione, le esigenze funzionali ed estetiche che consentono di ottenere una piena integrazione tra uomo e ambiente costruito.

Considerare il colore solo un fattore estetico riducendolo ad un fenomeno legato all’interpretazione personale è sbagliato e controproducente. Altrettanto errato è seguire passivamente le tendenze del colore nel design e nella moda. Scegliere un colore non vuol dire affidarsi al proprio gusto o a convenzioni più o meno diffuse, il colore è un elemento determinante che amplifica e aumenta in maniera sostanziale le probabilità di successo di un progetto. Il giusto equilibrio cromatico può valorizzare i luoghi nei loro aspetti sociali e culturali.

Per formulare un progetto cromatico efficace è necessario innanzitutto procedere ad un’analisi dettagliata degli spazi e delle percezioni di chi li fruisce. IACC, in 60 anni di esperienza ha elaborato uno specifico questionario finalizzato allo studio dell’impatto dei colori nell’ambiente: il profilo di polarità che si basa sul differenziale semantico. Uno strumento di analisi condiviso ed efficace, mediante il quale la qualità di uno spazio può essere rappresentata in modo comprensibile fornendo elementi utili per la progettazione. 

I colori stimolano emozioni, reazioni inconsce, assumono significati soggettivi e collettivi e concorrono a configurare un autentico “meta paesaggio emozionale” profondamente legato ai contesti geografici, storici e sociali. Una vera e propria “cartina tornasole” dello spirito dei tempi che il progettista deve saper individuare, comprendere e applicare.

L’evento si colloca all’interno del ciclo di formazioni proposte da FEL che quest’anno saranno virtuali in attesa del Festival dell’Edilizia Leggera riprogrammato a Torino nel 2021.

Quando?

  • 20 novembre 2020  ore 17.00
  • Webinar online piattaforma Color Building Place – evento #FELVirtual2020
  • Ente organizzatore: IACC Italia
  •  Relatori
    • Massimo Caiazzo, Presidente IACC Italia